Vuoto - Infusione
Qui trovi Tutto il Materiale per il Vuoto e L'infusione
KIT Sottovuoto
Composizione Kit Sottovuoto
- Peel ply mt. 2
- Sacco per vuoto mt. 2
- Feltro areatore mt. 2
- Micro forato mt. 2
- Joint grigio mt. 3
- Valvola professionale n. 1
- Manuale n. 1
Feltro areatore Aer-Flex
Tessuto-non-tessuto 100% in fibra poliestere, ad alto potere assorbente e di drenaggio; resistente a temperature fino a 140°C. Spessori disponibili 1 e 2 mm. Altezza cm. 100.
Microforato
Film microforato o separatore:
film in polipropilene modificato, spessore ca. 30 micron, con dei minuscoli fori, da applicare sopra il Peel-ply. La sua funzione è permettere la fuoriuscita dell’aria, attraverso i fori, trattenendo in parte la resina, che altrimenti potrebbe venire estratta in eccesso per l’azione del vuoto. Il microforato è disponibile con foratura più o meno spaziata a seconda delle esigenze.
Mylar
Pellicola in poliestere trasparente con superfici perfettamente lucide.
Caratteristiche principali: Antiaderenza e inestensibilità
Il Mylar ha molteplici applicazioni nella lavorazione dei compositi. I tipi più pesanti si utilizzano come basi per la stratificazione di lastre e pannelli. Il tipo leggero da 20 m può essere usato come base per impregnare tessuti da applicare sul nido d’ape, evitando così che la resina entri nelle celle. Oppure adagiare la pellicola di Mylar direttamente sullo stratificato appena impregnato, e passare una spatola di gomma, esercitando pressione, per estrarre tutte le bolle d’aria e l’eccesso di resina, senza il rischio di spostare i tessuti ne creare grinze, in quanto la pellicola è inestensibile. Dopo la polimerizzazione la pellicola si stacca facilmente, e si ottiene un laminato privo di inclusioni d’aria, con la superficie perfettamente lucida.
Sacco per il vuoto
Film polipropilenico 50 m; temperatura stampaggio 140°C.
Allungamento: 600%;
h. cm. 137
Sigillante estruso JOINT
Piattina estrusa di origine butilica, con spessore di 2 mm., larga 10 mm. Fornita in rotoli su un supporto di carta siliconata. L’elevata adesività ed elasticità della gomma butilica, permettono una facile e perfetta sigillatura anche dove il sacco crea delle pieghe.
Sigillante alta adesività per sacco a vuoto,
sezione estruso: mm. 10 x 2; bobine da 25ml.
PEEL PLY Tessuto distaccante
Tessuto distaccante in nylon, resistente a temperature di stampaggio fino a 140°C. Nella tecnica di stampaggio sotto vuoto, il peel ply va applicato direttamente sullo stratificato ancora bagnato; si stende poi il feltro aeratore e quindi il sacco per vuoto. Il peel ply permette il passaggio dell’aria e della resina in eccesso senza aderirvi.
A polimerizzazione avvenuta si asporta il peel ply, il quale si stacca facilmente dallo stratificato, unitamente al feltro aeratore che ha assorbito la resina in eccesso.
Il peel ply viene inoltre utilizzato per agevolare l’adesione negli incollaggi e assemblaggi di elementi in vetroresina.
Dopo lo strappo il peel ply lascia l’impronta della sua tramatura nella superficie, la quale risulta uniformemente scabrosa, ottimo aggancio per adesivi e mastici.
Nelle costruzioni a sandwich su stampo si applica il peel ply dopo la stratificazione della prima pelle, per assicurare l’aderenza del mastice di assemblaggio dell’anima in espanso.
I nastri in peel ply si utilizzano negli incollaggi di zone limitate, come nell’assemblaggio tra scafo e coperta, applicazione di rinforzi, o riprese di stratificazione.
Valvola per il sottovuoto
Valvola professionale multiuso con attacco per il tubo rilsan per ottenere manufatti in composito con la tecnologia del vuoto.
Sacco siliconico RTV 720
Prodotti per la realizzazione di sacchi a vuoto per compositi
Realizzazione di sacche in silicone per Vacuum Resin Infusion.
La vacuum infusion dei materiali compositi è un processo produttivo sempre più usato per ridurre le emissioni di vapori di stirene, per migliorare le qualità del prodotto e per ridurre i costi di manodopera. Nel comune processo ad infusione sotto vuoto, il rinforzo viene racchiuso in un contenitore di plastica a tenuta ermetica in cui viene poi ottenuto il vuoto pneumatico, il quale, a sua volta, provoca l’ingresso della resina catalizzata che si va a depositare sul rinforzo. Le tecnologie più avanzate applicate a questo processo produttivo consistono nel sostituire il sacco di plastica con un sacco in silicone. Il risultato finale è la possibilità di poter creare anche prodotti finiti dalla forma complessa e/o di grosse dimensioni risparmiando tempo di manodopera, di lavorazione e consumo di materiali oltre ad altri numerosi vantaggi.
confezioni da 1-10 kg
L'applicazione del silicone per creare un sacco a vuoto
La vacuum infusion dei materiali compositi è un processo produttivo sempre più usato per ridurre le emissioni di vapori di stirene, per migliorare le qualità del prodotto e per ridurre i costi di manodopera. Nel comune processo ad infusione sotto vuoto, il pezzo da creare viene racchiuso in un sacchetto di plastica a tenuta ermetica in cui viene poi ottenuto il vuoto pneumatico, il quale, a sua volta, provoca l’ingresso della resina catalizzata che si va a depositare sul pezzo. Il nuovo sistema creato da Bluestar Silicones consiste nel sostituire il sacco di plastica con un sacco in silicone. Il risultato finale è la possibilità di poter creare anche prodotti finiti dalla forma complessa e/o di grosse dimensioni risparmiando tempo di manodopera e di lavorazione.
Il silicone è stato sviluppato da Bluestar Silicones e i sacchi vengono creati per spruzzatura o stesura a pennello con lo speciale silicone RTV 720 A+B su un profilo composito già posizionato all'interno dello stampo.
I sacchi possono essere facilmente realizzati dall’operatore in soli 30 minuti e il processo di realizzazione del sacco risulta molto più veloce, più economico e più ecologico rispetto ai metodi tradizionali ampiamente utilizzati nel settore aerospaziale, automobilistico e navale per lo stampaggio dei compositi.
Una volta polimerizzato, il sacco viene semplicemente staccato e immagazzinato pronto per l'uso nel processo di vuoto.
È stato stimato che il nuovo processo può far risparmiare fino al 90% del costo del lavoro.
Articolo in aggiornamento - Presto Disponibile
Articolo in aggiornamento
0,00 €(IVA incl.)
Aggiungi